La favola del Magalasso spiegata a chi non è modenese

La canzone porta in musica, sulle note di una melodia ispirata ad una celebre ballata tradizionale scozzese (Lieutenant Maguires Jig) una vecchia leggenda della zona di Spilamberto, quella del Magalasso, una specie di drago immaginario, che sembra assomigliare al mostro di Loch Ness, con il corpo di serpente e occhi e bocca da uomo, che si nasconde durante l’inverno e esce fuori a marzo e “quando lo fa sono cazzi per tutti, come dice nell’introduzione Paolo Rossi, ospite in questo pezzo.
Sembra che vivesse nella fossa del torrione di Spilamberto e, quando questa è stata chiusa si sia trasferito nel vicino fiume Panaro.

Quasta ché l’è na fola c’la pèrla ed la béssa
Questa è una favola che parla della biscia
L’è nèda in campagna fra al verd e al gris
E’ nata in campagna tra il verde e il grigio
Ades a v’la caunt in mod c’as capessa
Adesso ve la racconto in modo che si capisca
Par ferev paura e màtrev d’avis
Per farvi paura e mettervi sull’avviso
Ste ateinti quand a vin sira a ander par la streda
State attenti quando viene sera ad andar per la strada
C’a’n gh’è mai nisun in gir
Che non c’è mai nessuno in giro
E tot I megher, tot i gras
E tutti i magri, tutti i grassi
I g’an pòra dal Magalas
Hanno paura del Magalasso

Al Magalas l’è na béssa c’l’è neda in’Panera
Il Magalasso è una bisca che è nata nel Panaro
L’è longa se meter, quelch’d’un giva ot
E’ lunga sei metri, qualcuno diceva otto
D’inveren la s’luga in mez a la giera
D’inverno si nasconde tra la ghiaia
Ma in Merz la vin fora e I ein cas par tot
E a marzo viene fuori e sono cazzi per tutti
Chi l’ha vesta in curtil, chi in d’l aldamera
Chi l’ha vista in cortile, chi nel letamaio
Chi in canteina tra veine parsòt
Chi in cantina tra vino e prosciutti
Tot i zoven, tot i plèe
Tutti i giovani, tutti i pelati
Ades i disen c’l’è turnèe
Adesso dicono che è tornata
L’è negher com un cancher, l’è cativ e l’è arabii
E nera come un accidente, è cattiva ed è arrabbiata
Ed not a’t selta in testa, a’t magna i oc, a’t magna i di
Di notte ti salta in testa, ti mangia gli occhi, ti mangia le dita
L’è nascost in sema al graner, l’è là c’al t’aspeta in mez a i sas
E’ nascosta in cima al granaio, è la che ti aspetta in mezzo ai sassi
La ginta l’an dorem piò a seinter la fola dal Magalas
La gente non dorme più a sentire la favola del Magalasso

-Parlato di Paolo Rossi-
La storia continua sempre per farvi paura e mettervi in guardia
Gli abitanti del villaggi l’abbandonano per terrore del biscione
La storia arriva a Sassuolo, Vignola, Carpi, Soliera e in tutto il modenese
Allora a questo punto uno di Cuneo o di Rossano Calabro può chiedere
Ma io che cazzo centro? Perché?
Qui da voi c’è molta gente in giro per strada alla sera? Non so
-Fine parlato-

Fo acsé che un bel dé tot quant al vilag
Fu così che un bel giorno tutti quanti al villaggio
Par pòra d’la béssa I v’liven scaper
Per paura della biscia volevano scappare
Quelch d’un al pruveva a fèeres curag
Qualcuno provava a farsi coraggio
Ma in dal meinter sercheva un sit par purtèr
Ma intanto cercava un posto per portare
Fiol e baioc, gat e cagnin, tàgi e tigin e fin tamaras
Figli e soldi, gatti e cagnolini, pentole e pentolini, perfino materassi
Tot a scaper in dal turioun par pòra dal Magalas!
Tutti a scappare nel torrione per colpa del Magalasso
In vatta a la tor ig steven tot quant
Sulla torre ci stavano tutti
Imbianchein, cuntadein, sert e dutor
Imbianchini, contadini, sarti e dottori
Sgor, bariagoz, pret e cantant
Signori, ubriaconi, preti e cantanti
Tot a brigher in cal sit sicur
Tutti a lavorare in quel posto sicuro
A avrir n’ustari, na scola, n’impiant
Ad aprire un’osteria, una scuola una fabbrica
Negozi, buteghi e fin baladur
Negozi, botteghe, persino balere
Tot i fùreb e i caioun a strichè in dal turioun
Tutti i furbi e i coglioni stretti nel torrione
La fola l’ariva a Sasol, a Vgnola
La favola arriva a Sassuolo, a VIgnola
A Cherp e Sulera, in tot al Mudnes
A Carpi, Soliera, in tutto il modenese
La ginta la scapa, la sèra butega
La gente scappa, chiude bottega
A’s voda al stredi in tot i paes
Si vuotano le strade in tutti i paesi
Acsé quand a vin un quelch furester
Così quando arriva qualche straniero
E al d’manda perché a’n gh’è nisun a spas
E chiede perché non c’è nessuno in giro
Deg “I ein tot nascost in dal turioun par pòra dal Magalas!”
Digli “Sono tutti nascosti nel torrione per colpa del Magalasso”
Perché?
Perché?
Perché l’è negher com un cancher, l’è cativ e l’è arabii
Perché è nera come un accidente, è cattiva ed è arrabbiata
Ed not a’t selta in testa, a’t magna i oc, a’t magna i di
Di notte ti salta in testa, ti mangia gli occhi, ti mangia le dita
L’è nascost in sema al graner, l’è là c’al t’aspeta in mez a i sas
E’ nascosta in cima al granaio, è la che ti aspetta in mezzo ai sassi
La ginta l’an dorem piò a seinter la fola dal Magalas
La gente non dorme più a sentire la favola del Magalasso
L’è negher com un cancher, l’è cativ e l’è arabii
È nera come un accidente, è cattiva ed è arrabbiata
Ed not a’t selta in testa, a’t magna i oc, a’t magna i di
Di notte ti salta in testa, ti mangia gli occhi, ti mangia le dita
L’è nascost in sema al graner, l’è là c’al t’aspeta in mez a i sas
E’ nascosta in cima al granaio, è la che ti aspetta in mezzo ai sassi
La ginta l’an dorem piò a seinter la fola dal Magalas
La gente non dorme più a sentire la favola del Magalasso

-Chiosa di Paolo Rossi-
Ah, da qui l’espressione incazzato come una biscia!

In realtà il Magalasso può essere visto anche come una metafora: quando si è sottoposti a una forte tensione che sfocia in una paura, capita di reagire esattamente come vorrebbe chi quella paura propone e propina, i luoghi di socialità vengono abbandonati, ci si rifugia in personali fortificazioni dove, all’apparenza, si può avere ciò che si vuole.
Nella canzone questo è rappresentato dal torrione con tutte le attività, ai nostri giorni può essere il salotto di casa con la televisione accesa, o un centro commerciale; in tutti e due i casi si abbandonano i luoghi pubblici deputati al confronto dialettico, lasciando autostrade aperte agli squali della comunicazione, che seminano e vendono paura.

Poi seguirmi anche qua:
Condividi questo post
Written by:

Be First to Comment

Lascia un commento